COSA SI INTENDE PER PRIMO SOCCORSO?
Il “primo soccorso” è l’insieme delle azioni che permettono di aiutare in situazioni di emergenza una o più persone in difficoltà vittime di TRAUMI o MALORI improvvisi, nell’attesa dell’arrivo di soccorsi qualificati.
L’obiettivo principale del primo soccorso è quello di analizzare la situazione di emergenza per capire se sia necessario allertare i soccorsi avanzati, offrire l’assistenza richiesta e evitare di causare ulteriori danni all’individuo.
LE NORME CHE REGOLANO IL PRIMO SOCCORSO
Essendo un tema molto delicato esistono una serie di decreti che regolano la normativa in materia che elenchiamo di seguito:
- Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, (artt. 15, 18, 25, 36, 43, 45) Testo Unico in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.
- Decreto del Ministro della salute 15 luglio 2003, n. 388, Regolamento recante disposizioni sul pronto soccorso aziendale e successivi aggiornamenti.
- Linee guida comitato tecnico interregionale della prevenzione nei luoghi di lavoro primi indirizzi applicativi, seduta comitato tecnico in data 10 gennaio 2005.
- Linee guida ERC (European Resuscitation Council) 2015 – 2020, Sezione 9.
GLI OBBLIGHI DELLE AZIENDE
Tutte le aziende con dipendenti hanno l’obbligo di designare e formare uno o più addetti al primo soccorso aziendale. E’ il datore di lavoro che ha il compito e l’obbligo di nominare i lavoratori che ritiene più adatti a ricoprire quest’incarico. Questi lavoratori vengono chiamati “addetti” e hanno il compito di garantire la sicurezza in caso si verifichino incidenti o emergenze sul lavoro e per questo motivo devono essere adeguatamente formati attraverso la frequenza di appositi corsi che forniranno loro tutte le conoscenze e le competenze necessarie in materia, per l’espletamento del ruolo a loro assegnato.
TIPOLOGIE DI AZIENDE IN MATERIA DI PRONTO SOCCORSO
La normativa suddivide le aziende in 3 gruppi: gruppo A, gruppo B e gruppo C ed ogni azienda è tenuta a verificare il proprio gruppo di appartenenza, poiché gli adempimenti variano a seconda del gruppo di appartenenza.
DOTAZIONE MINIMA DELLE ATTREZZATURE DI PRIMO SOCCORSO
In tutte le aziende deve essere presente una dotazione minima per poter procedere in caso di emergenza.
Nelle aziende del gruppo A e B:
- Cassetta di pronto soccorso contenente la dotazione minima prevista dalla normativa
- Un mezzo di comunicazione idoneo ad attivare rapidamente il sistema di emergenza
Nelle aziende del gruppo C:
- Pacchetto di medicazione contenente la dotazione minima prevista dalla normativa
- Un mezzo di comunicazione idoneo ad attivare rapidamente il sistema di emergenza
LA FORMAZIONE E L’AGGIORNAMENTO
La durata della formazione varia a seconda del gruppo di appartenenza dell’azienda.
Le aziende appartenenti al gruppo A devono formare gli addetti attraverso un corso della durata di 16 ore
Le aziende appartenenti al gruppo B e C devono formare gli addetti attraverso un corso della durata di 12 ore
La formazione ha una validità di 3 anni al termine del quale è necessario frequentare un corso di aggiornamento della durata di 6 ore per le aziende del gruppo A e 4 ore per le aziende del gruppo B e C
GIORNATA MONDIALE DEL PRIMO SOCCORSO 10 SETTEMBRE 2022
È una giornata di sensibilizzazione sull’argomento voluta fortemente dalla Federazione Internazionale della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa (IFRC).
GLI OBIETTIVI DELLA GIORNATA
Lo scopo di questa giornata è quella di far conoscere l’argomento e di far comprendere l’importanza della formazione sul Primo Soccorso.
COSA PUOI FARE TU:
Puoi partecipare ad un corso di formazione sul Primo Soccorso ed acquisire tutte le nozioni utili che ti consentiranno di aiutare le persone in difficoltà.