Ogni anno migliaia di ragazzi si sottopongono al test d’ingresso per le professioni sanitarie, cosa succede se non lo si passa? È possibile svolgere delle professioni sanitarie anche senza la laurea?
La risposta è sì. Vediamo allora insieme quali sono e come accedervi.
Una delle figure sanitarie più richieste è quella dell’Operatore Socio Sanitario.
Cosa fa?
L’OSS svolge attività indirizzata a soddisfare i bisogni primari della persona, in un contesto sia sociale che sanitario. Favorisce dunque il benessere dell’utente, la sua autonomia e integrazione sociale.
Svolge attività di cura e di assistenza alle persone in condizioni di disagio o di non autosufficienza sul piano fisico e/o psichico.
Come diventare un dell’Operatore Socio Sanitario?
E’ sufficiente frequentare un corso di formazione della durata di 1000 ore (450 di teoria e 550 di tirocini formativo) al termina del quale verrà rilasciata una qualifica regionale valida su tutto il territorio nazionale.
Dove lavora?
L’OSS svolge attività di cura e di assistenza sia in ambiente ospedaliero sia nei servizi sociosanitari e socioassistenziali di tipo residenziale, semiresidenziale, domiciliare, sia pubblici che privati.
Quanto guadagna in media un OSS?
Lo stipendio medio per oss in Italia è € 21 038 all’anno o € 10.79 all’ora. Le posizioni “entry level” percepiscono uno stipendio di € 19 344 all’anno, mentre i lavoratori con più esperienza guadagnano fino a € 58 500 all’anno.

Cosa fa?
L’ASO è l’operatore che svolge attività finalizzate all’assistenza dell’odontoiatra durante le prestazioni cliniche. Predispone l’ambiente e lo strumentario, si occupa dell’accoglienza dei clienti e della gestione della segreteria.
Come diventare Assistente di studio odontoiatrico?
È sufficiente frequentare un corso di formazione della durata di 700 ore (300 di teoria e 400 di tirocinio formativo) al termina del quale verrà rilasciata una qualifica regionale valida su tutto il territorio nazionale.
Dove lavora?
L’ASO svolge la propria attività negli studi odontoiatrici privati e presso le strutture sanitarie che erogano prestazioni odontostomatologiche.
Quanto guadagna in media un ASO?
Il CCNL (Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro) prevede una paga di circa 1450€ al mese per le assistenti di studio odontoiatrico inquadrate al 4° livello contrattuale, fino ad arrivare a circa 1600€ al mese per le assistenti di studio odontoiatrico inquadrate al 2° livello.
3. ASSISTENTE FISIOTERAPISTA
Cosa fa?
Ha il ruolo di supportare il fisioterapista nella cura dei pazienti sotto la sua diretta supervisione. In particolare, può eseguire test di valutazione, somministrare massaggi, controllare il corretto svolgimento di alcuni esercizi
Come diventare Assistente Fisioterapista?
La base di partenza per diventare assistente fisioterapista è un diploma di scuola superiore, completato da una licenza di assistente fisioterapista e da una certificazione valida di RPC e di pronto soccorso.
Quanto guadagna in media un Assistente Fisioterapista?
Un Assistente Fisioterapista percepisce generalmente tra 1.100 € e 1.817 € lordi il mese.

4. MASSOFISIOTERAPISTA
Cosa fa?
Il massofisioterapista si occupa della cura di patologie e disturbi muscolo-scheletrici come contratture, distorsioni, stiramenti e strappi muscolari tramite manipolazioni manuali
Come diventare massofisioterapista?
Sarà sufficiente frequentare un corso specialistico riconosciuto in massofisioterapia della durata di 2 o 3 anni.
Quanto guadagna in media un massofisioterapista?
Lo stipendio medio per massaggiatore in Italia è € 36 000 all’anno o € 18.46 all’ora. Le posizioni “entry level” percepiscono uno stipendio di € 30 938 all’anno, mentre i lavoratori con più esperienza guadagnano fino a € 67 275 all’anno.
5. SEGRETERIA STUDIO MEDICO
Cosa fa?
La segretaria gestisce la contabilità, dirige lo studio, archivia i dati personali e sensibili dei pazienti. Tocca al segretariato prendere gli appuntamenti, controllare l’accettazione, preparare le cartelle cliniche e le ricevute, prenotare le attrezzature e assicurarsi che lo studio sia sempre pronto per il medico.
Come diventare segretaria di studio medico?
E’ sufficiente frequentare un corso di formazione della durata di 400 ore al termina del quale verrà rilasciata una qualifica regionale valida su tutto il territorio nazionale.
Quanto guadagna in media una segretaria di studio medico?
Il personale di segreteria di uno studio medico percepisce uno stipendio medio che oscilla tra i 700 e i 1.500 euro netti al mese, in base a: mansioni. tipo di contratto. anni di esperienza.

Scarabelli, F. (2019). Guida alle professioni sanitarie senza laurea. [online] MondoLavoro. Available at: https://www.mondolavoro.it/guida-alle-professioni-sanitarie-senza-laurea/ [Accessed 10 Aug. 2022].
Agenfor. (n.d.). Operatore socio-sanitario | OSS – Qualifica: cosa fa, mansioni e corsi. [online] Available at: https://www.agenfor.it/qualifiche/operatore-socio-sanitario/ [Accessed 10 Aug. 2022].