
Lavoratori dipendenti di aziende a basso rischio così come identificati nell’Allegato 2 dell’Accordo Stato- Regioni 21.12.2011
Il percorso formativo ha l’obiettivo di trasferire ai lavoratori conoscenze e procedure utili all’acquisizione di competenze per lo svolgimento in sicurezza dei rispettivi compiti in azienda e all’identificazione, alla riduzione e alla gestione dei rischi. Il corso costituisce attuazione della formazione obbligatoria prevista dal Dlgs. 81/2008 e si inserisce in un processo di sensibilizzazione e responsabilizzazione alla cultura della sicurezza e della prevenzione nei luoghi di lavoro al fine di contrastare efficacemente il fenomeno degli infortuni.
Il corso si articolerà in due moduli: Sicurezza Generale e Sicurezza Specifica.
Il modulo generale (durata 4 ore) tratterà i concetti di rischio, danno, prevenzione e protezione; L’organizzazione della prevenzione aziendale; Diritti, doveri e sanzioni dei vari soggetti aziendali; Organi di vigilanza, controllo e assistenza; La legislazione nazionale e il Testo Unico sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
Il modulo specifico (durata 4 ore) affronterà i rischi riferiti alle mansioni e ai possibili danni e alle conseguenti misure e procedure di prevenzione e protezione caratteristici del settore o del comparto di appartenenza dell’azienda, ad esempio il rischio da esposizione a videoterminali.
L’aggiornamento va fatto ogni 5 anni e prevede 6 ore di formazione.
Il prezzo del corso parte da €160,00 + iva