Fondi Interprofessionali e Accreditamenti

Scegli lo strumento più adatto a te

Scegli Tra i seguenti:

FonARCom

 

FonARCom è il Fondo Paritetico Interprofessionale Nazionale che finanzia la formazione continua dei lavoratori e dei dirigenti delle imprese italiane.

Costituito nel 2005 offre alle aziende l’opportunità di realizzare piani formativi a vantaggio dello sviluppo aziendale e delle risorse umane utilizzando il versamento INPS dello 0,30% delle retribuzioni soggette all’obbligo contributivo.

 

Come Aderire

Puoi effettuarla attraverso il Modello di Denuncia Aziendale del flusso Uniemens Aggregato dell’INPS, all’interno dell’elemento “FondoInterprof”, attivando l’opzione “Adesione” con la seguente procedura:

  1. Selezione del codice REVO (per i dipendenti) e del codice REDI (per i dirigenti) per la revoca dell’adesione ad altri Fondi (si consiglia di eseguire questa procedura anche in caso di assenza di un’adesione pregressa).
  2. Selezione contestuale del codice FARC e del numero di dipendenti a tempo determinato e indeterminato.
  3. Selezione contestuale del codice FARC e del numero di dipendenti e anche, se presenti, dei dirigenti.
  4. Nel caso di aziende agricole, occorre utilizzare il Modello di Denuncia Contributiva UNIEMENS Posagri indicando per esteso il nome “FONARCOM” (dal 1° maggio 2020 la procedura di invio dei dati retributivi e contributivi degli operai agricoli, mediante DMAG, è stata sostituita dalla trasmissione mensile tramite flusso UNIEMENS PosAgri).

L’adesione può essere manifestata in qualunque momento dell’anno ed è effettuata una tantum (non va ripetuta per i mesi/anni successivi).

L’effetto dell’adesione decorre dal mese di competenza della Denuncia Aziendale nel quale è stato inserito il codice FARC.

Puoi verificare se la tua azienda aderisce o meno a un Fondo accedendo al “Cassetto Previdenziale” sul sito INPS (Gestioni complementari/Fondinterprof).

 

Strumenti

Avvisi

Gli Avvisi di FonARCom sono strumenti finanziari dedicati prioritariamente alle imprese aderenti di micro e piccole dimensioni, che rendono accessibile alle aziende – secondo procedure di evidenza pubblica – i versamenti 0,30% sul Monte Contributivo INPS.

La dotazione economica degli Avvisi viene resa disponibile alla fruizione secondo il principio di sussidiarietà. L’assegnazione dei contributi è subordinata all’ammissibilità delle proposte e alla successiva valutazione qualitativa ed economica. I finanziamenti rilasciati attraverso gli Avvisi rientrano tra gli Aiuti di Stato.

Conti Formazione

I Conti Formazione sono gli strumenti FonARCom che permettono alle medie e grandi aziende aderenti di accedere in forma diretta fino al 90% dei versamenti 0,30% sul Monte Contributivo INPS.

Le risorse finanziarie che affluiscono nei Conti Formazione sono a disposizione delle imprese, che possono utilizzarle in modo flessibile e continuo per fare formazione ai propri dipendenti, sulla base di Piani Formativi condivisi dalle Parti Sociali.

Il Conto Formazione si definisce come Conto Formazione Aziendale se riferito a una singola azienda,  Conto Formazione Aggregato Chiuso e Conto Formazione di Rete nel caso di raggruppamenti di imprese.

I finanziamenti ottenuti dalle aziende tramite gli strumenti Conti Formazione non rientrano nell’applicazione del Regime degli Aiuti di Stato.

Ogni strumento di finanziamento è accompagnato da una modulistica di semplice compilazione e da un Manuale di Gestione che regola le varie fasi di presentazione, gestione e rendicontazione dei Piani Formativi.

FonARCom ha realizzato un proprio Sistema Informativo, FarcInterattivo, che permette ai Soggetti Attuatori di gestire online tutti gli adempimenti principali per la realizzazione della formazione finanziata.

Fondoprofessioni

 

Fondoprofessioni è il Fondo Paritetico Interprofessionale Nazionale per la formazione continua negli Studi Professionali e nelle Aziende collegate, riconosciuto dal Ministero del Lavoro con decreto 408/03 del 29 dicembre 2003.

Il Fondo è nato a seguito dell’Accordo interconfederale del 7 novembre 2003, tra Confprofessioni, Confedertecnica, Cipa e Cgil, Cisl, Uil.

Grazie a Fondoprofessioni, gli Studi professionali e le Aziende, anche di piccole dimensioni, possono ottenere agevolmente il finanziamento della formazione del proprio personale.

Come Aderire

L’adesione a Fondoprofessioni è facile, libera e gratuita: basta esprimerla una sola volta tramite la denuncia aziendale del flusso UNIEMENS.

Così facendo, il contributo dello 0,30% del monte salari del personale dipendente, che viene già versato ogni mese dal datore di lavoro per obbligo legge, verrà destinato al Fondo, senza alcun costo aggiuntivo.

Gli Studi/Aziende in regola con l’adesione possono finanziare la formazione del personale dipendente, su bisogno, tramite le risorse messe a disposizione dal Fondo.

L’adesione al Fondo può essere effettuata da chi gestisce le buste paga per lo Studio/Azienda, seguendo le indicazioni riportate di seguito.

Studi e Aziende aderenti ad altro fondo interprofessionale

Dovrà essere riportata nella denuncia aziendale del flusso Uniemens, all’interno dell’elemento “FondoInterprof”, opzione “Revoca”, la sigla “REVO“. Contestualmente, dovrà essere riportato il codice “FPRO”, seguito dal numero di dipendenti, per l’iscrizione a Fondoprofessioni (opzione “Adesione”).

Studi e Aziende non aderenti ad altro fondo interprofessionale

Dovrà essere riportato nella denuncia aziendale del flusso Uniemens, all’interno dell’elemento “FondoInterprof”, opzione “Adesione“, il codice “FPRO” seguito dal numero dei dipendenti.

 

Strumenti

Avviso a Catalogo 

Nell’Avviso a catalogo l’azienda/studio si registra alla piattaforma informatica di fondoprofessioni, seleziona tra gli Enti attuatori C..R.E.FO.G. e seleziona il corso a cui vuol far partecipare i dipendenti presentando domanda di finanziamento. Una volta ricevuto esito positivo da parte del Fondo il/i dipendente/i partecipano al corso. A fine del percorso formativo l’azienda presenta domanda di rendicontazione. 

Avvisi Monoaziendali e Pluriaziendali 

L’azienda contatta direttamente C.R.E.FO.G. che si occuperà di presentare il progetto. Una volta ricevuto esito positivo da parte del Fondo i dipendenti partecipano ai corsi interamente finanziati. 

Scopri gli Avvisi Aperti di FondoProfessioni

Contattaci via email per richiedere più informazioni
Richiedi come partecipare agli avvisi fondoprofessioni
Clicca qui

Eipass 

 

I corsi Ei-pass certificano le competenze in ambito ICT per dare a tutti la possibilità di accedere alla Cultura Digitale (corretto approccio alle nuove tecnologie e internet) sviluppando le I-Competence (capacità di saper utilizzare con consapevolezza e spirito critico queste risorse) indispensabile supporto per la crescita sociale, professionale ed economica di tutti i cittadini del XXI sec. a livello globale.

Le Certificazioni

GENERICHE
Basic
7 moduli User
7 moduli Standard (Accredia)
Progressive
IT Security
On Demand

TEMATICHE
CAD
Cybercrimes
DPO
Informatica giuridica
WEB
Pubblica Amministrazione
Sanità Digitale
Social Media Manager

PER LA SCUOLA
Coding primaria
Coding secondaria
Didattica digitale integrata
Teacher
LIM
Tablet
LIM+Tablet
Protagonista (4 certificazioni)
Personale ATA
Junior

LINGUISTICHE
Inglese ESOL B2
Inglese ESOL C1
Inglese ESOL C2
Corsi
Entra nel network
Cerca un centro
Convenzioni
IT

I corsi:

Vuoi più informazioni?